Agnese Z'graggen
Agnese Z'graggen - Locarno - Svizzera
Formazione artistica a Milano. Durante e dopo la sua formazione segue seminari di pittura giapponese e arte sacra tibetana a Milano e in India e seminari nell’ambito dell’arte terapia e teatro. Dal 2002 lavora nel settore del FoodDesign a Torino e realizza istallazioni e performance culinarie in Italia e Svizzera e come animatrice di atelier didattici per l’infanzia e come cuoca performer.
Alessandra Parodi
Alessandra Parodi - Novara - Italia
È insegnante di filosofia e scienze umane. Collabora con Annalisa Rizzi, laureata in architettura, insegnante di tecnologia. Insieme, progettano e realizzano percorsi di filosofia, arte e fotografia per ragazzi sia dentro che fuori la scuola.
Anfiteatro Fabio Chiesa
Anfiteatro Fabio Chiesa - Viareggio - Italia
Nasce dalla passione che Fabio Chiesa aveva per il teatro, la musica e la danza nelle loro innumerevoli espressioni. Il progetto che ha preso forma grazie alla partecipazione di un gruppo di persone che si prefiggono l’obbiettivo di restituire alla comunità stimoli e appuntamenti culturali, in grado di aggregare le persone e coinvolgerle in un tumulto di idee e attività volte alla socializzazione e all’arricchimento culturale. Organizza spettacoli teatrali
ARCI Ferrara
ARCI - Ferrara - Italia
Le prime case del popolo in Italia, ma anche in Francia, Germania, Olanda, Belgio, nacquero in un ambiente fortemente segnato dallo spirito socialista e progressista dell’epoca, divenendo la sede delle nuove organizzazioni. Politica, solidarietà e ricreazione sembravano confondersi in questi luoghi. La casa del popolo assunse così il ruolo di contraltare dei circoli e dei luoghi di ritrovo abituali della borghesia e si contrappose a forme di aggregazione di tipo religioso come le parrocchie.
Artinscena
Artiscena - Morbio Inferiore - Svizzera
È un’associazione no profit che si occupa di ragazzi dai 7 ai 18 anni. Attraverso diverse attività artistiche rivolte si intraprende un percorso volto ad aiutarli nella consapevolezza di sé, nell’ascolto, concentrazione e condivisione. Quasi sempre i copioni vengono scritti dalla direttrice artistica con gli stessi ragazzi dopo improvvisazioni libere o a tema.
Artinsieme
Artinsieme - Ponte Capriasca - Svizzera
Lo scopo di quest’associazione è promuovere e valorizzare il lavoro artigianale ed artistico in un contesto sociale, dandogli una collocazione nella società moderna e mettendo in primo piano il benessere delle persone e dell’ambiente. Il lavoro principale dell’associazione è promuovere e cercare nuovi Soci Attivi (atelier), sensibilizzare e avvicinare il pubblico al mondo dell’artigianato.
Assud
Assud - Lavello - Italia
A’ssud è formata da giovani che pensano sia necessario un cambiamento positivo e radicale per la propria terra, la Basilicata, per la propria città Lavello. L’arma del cambiamento è una rivoluzione culturale. L’associazione ha come fine l’impegno di salvaguardare e valorizzare il patrimonio artistico e culturale della terra lucana e meridionale in tutte le sue forme. L’impegno per la formazione di una società aperta e multietnica, in cui il riequilibrio del rapporto tra nord e sud del mondo è obiettivo strategico.
Caffé delle Ragazze
Caffé delle Ragazze - Ravenna - Italia
L’Associazione culturale si ispira ai principi costituzionali di democrazia, libertà, uguaglianza e solidarietà; si ispira inoltre ai valori della Resistenza, al principio delle pari opportunità e al rispetto dei diritti inviolabili delle persone. L’Associazione ha come scopi esclusivi lo sviluppo, la promozione e la valorizzazione sociale, civile, (multi)culturale e turistica del territorio. L’Associazione si propone inoltre di approfondire temi ed argomenti legati al mondo femminile.
Creature Creative
Creature creative - Marciano - Italia
Associazione Culturale che organizza e cura il Festival MAV! Maremma a Veglia col baratto!, originale esperienza di accadimenti artistici a baratto, all’interno dei Comuni di Manciano e Orbetello nel mese di settembre. Artisti del calibro di Paolini, Vladimir Luxuria, Moni Ovadia e Mau Mau hanno partecipato al Festival.
.
Factory TAC
Factory TAC - Montemurlo - Italia
Le sue iniziative si differenziano dalla produzione teatrale e cinematografica, all’organizzazione di eventi. Si occupa inoltre di formazione artistica. Ha all’attivo diverse produzioni teatrali e dal 2010 è uno dei soggetti gestori dello spazio La Gualchiera di Montemurlo (PO) con il contributo del Comune di Montemurlo e della Regione Toscana.
.
Fondazione Torrita Cultura
Fondazione Torrita Cultura - Torrita di Siena - Italia
Senza fini di lucro, ha come obiettivo lo sviluppo delle attività culturali e dei beni di interesse artistico, nonché l’organizzazione di mostre ed eventi e lo sviluppo del turismo culturale e sostenibile e infine la valorizzazione dell’attività sportiva e del benessere collettivo.
Geronimo Carbonò
Geronimo Carbonò - Cuneo - Italia
È un’organizzazione socio-culturale, senza scopo di lucro, che si prefigge di partecipare alla creazione di una comunità di destino per gli esseri umani in quanto cittadini di Terra-Patria. L’associazione Geronimo Carbonò si occupa di ideare e realizzare progetti multidisciplinari sul tema delle migrazioni e del welfare creativo, sia attraverso iniziative culturali che grazie ad interventi articolati di animazione territoriale.
InSiTu Arte Turismo e Cultura
InSiTu Arte Turismo e Cultura - Palermo - Italia
Narrabosco è una proposta di turismo culturale che nasce nel contesto della Riserva di Ficuzza. Rivolto a bambini e ragazzi delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado, Narrabosco si arricchisce via via di proposte indirizzate alle scuole superiori, ai genitori, alle famiglie e a gruppi di adulti, adeguando il proprio linguaggio ai differenti target.
Le Luci di Sofia
Le luci di Sofia - Torfarello - Italia
Se non ci fosse la luce, gli esseri umani non sarebbero in grado di vedere quanto li circonda. Senza luce inoltre le piante stesse non avrebbero modo di crescere e prosperare. Ecco perché abbiamo bisogno di luce. E in particolare di luce filosofica. Nasce così le Luci di Sofia, una rete che intende promuovere quelle pratiche filosofiche contemporanee che rappresentano appunto le luci attraverso cui rendere visibile e reale la pianta della filosofia e permetterle di svilupparsi. La nostra rete si dedica soprattutto ai laboratori di filosofia con i bambini e gli adolescenti.
Luminada
Luminada - Como - Italia
Michele Massimo Simonetti
Michele Massimo Simonetti - Melfi - Italia
Laureato in Ingegneria Civile presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi della Basilicata e dottorato di Ricerca in “Rischio Sismico, Ingegneria Strutturale e Geotecnica” presso la Scuola di Ingegneria dello stesso Ateneo. Ingegnere, attento ai principi di antisismicità ed ecososteniblità. Esperto e appassionato di progettazione ecosostenibile di costruzioni in legno con tecniche tradizionali e innovative. Ha partecipato a campagne di verifiche di agibilità e ricostruzione di strutture a seguito del sisma Emiliano del 2012 e Centro Italia del 2016.
Mutignano Eventi
Mutignano Eventi - Mutignano - Italia
L’Associazione Culturale Mutignano Eventi si impegna sul fronte musicale, culturale e delle tradizioni popolari abruzzesi. Sin dall’inizio ha cercato di coinvolgere dai ragazzi fin ai meno giovani nella attività. L’intento è quello di creare una rete sociale attiva ed attenta soprattutto alle tradizioni che si stanno perdendo e che molto interessano sia i turisti che le nuove generazioni.
Open Mic
Open Mic - Chiasso - Svizzera
Open Mic Ticino nasce nel 2012 e propone un concetto semplicissimo: permettere a chiunque lo desideri di esibirsi su un palco per 10 minuti o lo spazio per due pezzi. Tutte le arti sono benaccette dalle composizioni proprie suonate e cantate, a pezzi strumentali di ogni genere, a esibizioni canore accompagnate da basi preregistrate, alle esibizioni di danza, cabaret, poesie, ecc.
Panicarte
Panicarte - Bologna - Italia
L’associazione culturale PanicArte nasce a Bologna nel 2006 con lo scopo di educare attraverso lo studio e la pratica delle arti performative e motorie (teatro, danza, circo, arti visive, musica). Nel 2010 fonda la prima Scuola di Circo&Teatro per bambini di Bologna, un contenitore di molteplici attività che vanno dalla programmazione di corsi annuali a laboratori ed animazioni sociali sul territorio con lo scopo di usare le arti espressive come strumento pedagogico e veicolo emotivo di conoscenza e integrazione sociale
Roccaltia Musica Teatro
Roccaltia Musica Teatro - Chia - Italia
Il Gruppo s’impegna a creare itinerari archeo-naturalistici e nel settore culturale con il Gruppo Roccaltia Musica Teatro ad allestire mostre e spettacoli al fine di consentire la riscoperta e la valorizzazione dei luoghi. Ed è nell’ambito di questo spirito che performer provenienti da differenti esperienze e culture artistiche, hanno sentito la necessità di formalizzare.
Sebastiano Caroni
Sebastiano Caroni - Locarno - Svizzera
Laureato in scienze sociali e in lettere. Nel 2013 consegue un dottorato di ricerca (PhD) in studi interculturali presso la University College London (UCL) con una tesi su Pierre Bourdieu e Umberto Eco. Curatore di un progetto multi-disciplinare sul tema del silenzio, che ha dato luogo a “Sensi del silenzio”, una rassegna culturale svoltasi presso la biblioteca di Bellinzona. Negli ultimi anni, ha curato diverse rassegne cinematografiche e ha fatto parte di varie giurie in Festival di cinema internazionali.
Trebinas Marrubiu
Trebinas Marrubiu - Marrubiu - Italia
L’associazione si propone la ricerca, conoscenza e valorizzazione delle componenti ambientali, antropiche, archeologiche e storiche, del nostro territorio. Contribuisce alla pianificazione del paesaggio e beni culturali per una gestione imprenditoriale del territorio in vista della crescita economica e creazione di posti di lavoro. Realizzazione di itinerari turistici, montani e costieri, strutture ricettive e di ristoro, centri di studio, documentazione archeologica e storica fruibili dalle future generazioni.
Turismo in Langa
Turismo in Langa - Alba - Italia
L’obiettivo dell’Associazione Turismo in Langa è quello di valorizzare le bellezze del territorio, assecondandone l’inevitabile vocazione turistica. Possiamo dire d’aver contribuito a rendere le Langhe celebri in tutto il mondo per il turismo enogastronomico, ma soprattutto per il loro straordinario patrimonio paesaggistico e culturale, per i castelli, i musei e per le tante iniziative.
Yula Reginato
Yula Reginato - Pordenone - Italia
Inizia la sua produzione artistica nel 2007 pubblicando per la casa editrice Montedit di Milano il libro di poesie dal titolo Spira al quale segue Diario Distratto, un’autobiografia raccontata tramite poesie e brani in prosa. Nel 2015 nello spazio Blank di Francescopaolo Isidoro debutta con la performance CHE MI AMO. Nello stesso anno collabora per l’evento URBANGREEN-esercizi di resistenza urbana con la performance PENSIERI IN FILA.
Wikimedia Svizzera
Wikimedia - Lugano - Svizzera
Nasce come capitolo svizzero di Wikimedia Foundation. L’obiettivo dell’associazione è la diffusione della conoscenza libera e di sostenere in genere la conoscenza. L’associazione opera in ambito culturale, sociale ed educativo. Rilevante anche l’attività internazionale come il sostegno anche economico ad attività in Africa e in Indonesia.